About
Michaela Valente was awarded a Ph.D. in Early Modern History at the University "La Sapienza" in Rome in 2000. She has won fellowships at the Associazione Amici di Anna Maria Battista (1996), Fondazione Luigi Firpo (2000), at the University of Salerno, at CNR. Since 2005 she is Professore Associato of Early Modern History at Università del Molise and "La Sapienza", Università di Roma.
She has published essays and books on Jean Bodin, on the demonological debate and on the Roman Inquisition.
Publications
Books:
- Bodin in Italia. La Démonomanie des sorcierse le vicende della sua traduzione, Firenze, CET, 1999.
- Johann Wier. Agli albori della critica razionale dell’occulto e del demoniaco nell’Europa del Cinquecento, Firenze, Olschki, 2003.
- Contro l’Inquisizione. Il dibattito europeo (XVI-XVIII secolo), Torino, Claudiana, 2009.
Articles:
- Caccia alle streghe: storiografia e questioni di metodo, in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», (1998), pp. 99-118.
- Della Porta e l'Inquisizione, in «Bruniana & Campanelliana», V (1999), pp. 415-435.
- Francesca Giunti, editrice della Démonomanie des sorciers di Jean Bodin, in Donne, filosofia e cultura nel Seicento, a cura di P. Totano, Roma, CNR, 1999, pp. 339-346
- Prime testimonianze della circolazione del De Praestigiis Daemonum di Johann Wier in Italia, in «Bruniana & Campanelliana», VI (2000), pp. 561-568.
- Satan est princeps hujus saeculi. Caccia alle streghe e direzione spirituale inJ ohann Brenz, in Direzione spirituale tra ortodossia ed eresia. Dalle scuole filosofiche antiche al Novecento. Atti del seminario di studi sulla direzione spirituale, Firenze, 19-20 Giugno 2000, a cura di M. Catto, I. Gagliardi e R.M. Parrinello, Brescia, Morcelliana, 2002, pp. 197-217.
- Un sondaggio sulla prassi cattolica del nicodemismo. ‘Che li scolari tedeschi si debbano tollerare a vivere luteranamente, in secreto però’, in Cinquant’anni di storiografia italiana sulla Riforma e i movimenti ereticali in Italia 1950-2000, a cura di S. Peyronel, Torino, Claudiana, 2002, pp. 175-216.
- Le campane della propaganda: rapporti di reciprocità e conflitto giurisdizionale a Venezia tra Cinque e Seicento, in «Laboratoire Italien» 3 (2002), pp. 137-152.
- “Il Dottor della Valle è un ateista nel senso medesimo di Socrate…”. Dell’arresto e detenzione di Claudio Della Valle, in Scritti in ricordo di Armando Saitta, Milano, FrancoAngeli, 2002, pp. 206-213.
- Libertas philosophandi: Agostino Doni da Cosenza a Cracovia, in «Archivio storico per la Calabria e la Lucania», LXIX (2002), pp. 117-131.
- Sanguisitibundi vultures. La polemica anti-inquisitoriale in Erasmo, Agrippa di Nettesheim, Girolamo Massari e Justus Velsius, in Per il Cinquecento religioso italiano. Clero, cultura, società. Atti del Convegno internazionale di studi, Siena, 27-30 giugno 2001, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 2003, pp. 487-500.
- Il dibattito sulla stregoneria, in La filosofia del Rinascimento, a cura di G. Ernst, Roma, Carocci, 2003, pp. 179-195.
- ”Correzioni d’autore” e censure dell’opera di Cardano, in Cardano e la tradizione dei saperi, a cura di M. Baldi e G. Canziani, Milano, FrancoAngeli, 2003, pp. 437-45.
- Appunti per una storia dell’Inquisizione in Calabria, in «Archivio storico per la Calabria e la Lucania», LXX (2003), pp. 73-89.
- Per una storia del cristianesimo liberale. In margine al monumento di Serveto, in «Rivista storica italiana», CXVI (2004), pp. 5-40.
- Voci italiane della Respublica literarum mulierum, in «Genesis», III (2004), pp. 236-242.
- Per una storia dei rapporti tra retorica e politica nel Cinquecento: Socrate e Cardano, in Socrate e la cultura europea, Firenze, Le Monnier, 2004, pp. 189-199.
- Dal Rinascimento all’Illuminismo: l’idea di tolleranza, in «Ricerche storiche», XXXIV (2004), pp. 35-51.
- Tra storia e politica: l’Elogio di Nerone di Cardano, in «Colloquium philosophicum», VIII-IX (2005), pp. 57-64.
- A proposito di un epistolario tardo-rinascimentale. Andreas Dudith Sbardellati nella Storia d’Europa, in «Bruniana & Campanelliana», XI, 2005, pp. 237-240.
- I Sozzini e l’Inquisizione, in Faustus Socinus and his heritage, ed. by L. Szczucki, Krakow 2005, pp. 29-51.
- Ancora a proposito di Delio Cantimori, in «Bollettino di storiografia», 10-11, 2006-2007.
- Bloody Tribunal: l’immagine dell’Inquisizione nella controversistica europea (XVII-XVIII secolo), in I tribunali della fede. Continuità e discontinuità dal medioevo all’età contemporanea. XLV Convegno di studi sulla Riforma e sui movimenti religiosi in Italia, Torino, Claudiana, 2007, pp. 231-243.
- Streghe o povere vecchiette? Il medico Johann Wier (1515-1588) contro la caccia alle streghe, «Storicamente», 4 (2008),http://www.storicamente.org/05_studi_ricerche/streghe/valente.htm
- Combattere per un altro Dio: soldati davanti al Sant’Uffizio, in Con e senza le armi. XLVI Convegno di studi sulla Riforma e sui movimenti religiosi in Italia, Torino, Claudiana, 2008.
- La critica alla caccia alle streghe da Johann Wier a Balthasar Bekker, in "Non lasciar vivere la malefica". Le streghe nei trattati e nei processi (secoli XIV- XVII), Firenze University Press, 2008, 67-82.
- Calvino e gli italiani: un rapporto difficile (da Valentino Gentile a Benedetto Croce), in Giovanni Calvino e il Calvinismo: migrazione di uomini, idee, libri. Roma, 26-28 marzo 2009, in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 2010, pp. 99-110.
- Habent sua fata libelli. Il mondo incantato di Balthasar Bekker, in La centralità del dubbio, a cura di Luisa Simonutti e Camilla Hermanin, Firenze, Olschki, 2011, pp. 665-683.
- Romanzi all’Indice. L’Indice dei libri proibiti tra Otto e Novecento, in Carolina Invernizio. Il gusto del proibito?, a cura di O. Ponchione e A. Saracco, Torino, Daniela Piazza Editore, 2011, pp. 15-23.
- Aconcio, in Fratelli d’Italia, a cura di M. Biagioni, L. Felici e M. Duni, Torino, Claudiana, 2011, pp. 9-17.
- Per l’immagine di Calvino nella controversistica cattolica. Primi appunti,in Giovanni Calvino e la Riforma in Italia: influenze e conflitti. Torre Pellice, 4-5-6 settembre 2009, Torino, Claudiana, 2011, pp. 29-47.
- “…conoscere a fondo le pessime arti de' maliardi, per potersene guardare, e difendere…”. Sulla censura di alcuni trattati demonologici, in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 2012, pp. 171-192.
- “Per uno stregone che si vede, se ne veggono dieci milla donne”. Caccia alle streghe e questioni di genere, in I vincoli della natura. Magia e stregoneria nel Rinascimento, a cura di Germana Ernst e Guido Giglioni, Roma, Carocci, 2012.
- Storia e politica. Bodin e gli storici moderni nella Methodus, in Storici antichi e storici moderni nella Methodus di Jean Bodin, a cura di A. Galimberti e G. Zecchini, Milano, Vita e Pensiero, 2012, pp. 109-130.
- Nuove ricerche e interpretazioni sul sant’uffizio a più di dieci anni dall’apertura dell’archivio, in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», 2012, n. 2.
- Donne che pregano, leggono e scrivono nell’Italia della prima età moderna, in «Bruniana & Campanelliana», XIX, 2013, pp. 201-206.