About
Fernanda Altieri graduated at the University of Bologna in 2001. In 2005 she discussed her Phd thesis at the University of Trento. She joined the
Istituto Storico italo-germanico in 2006, where she mainly worked on the Early Modern moral discourse on sexuality.
She is currently researching on the relationship between medicine and theology at the beginning of the 19th century. Her main fields of interest are: history of sexuality; history of medical discourse; Jesuit studies.
Publications
Monographs:
- Il corpo negato. Tre discorsi sulla castità in età moderna, Bologna, Centro editoriale Dehoniano, 2014.
- Nella camera degli sposi. Tomás Sánchez, il matrimonio, la sessualità (secoli XVI-XVII), Bologna, Il Mulino, 2010
Co-edited volumes:
- F. Alfieri, C. Ferlan (eds), Avventure dell'obbedienza nella Compagnia di Gesù. Teorie e prassi fra XVI e XIX secolo, Bologna, Il Mulino, 2012.
- L. Veronesi, V. Chizzola, F. Alfieri (eds), Genere e sapere. Un'esplorazione fra discipline umanistiche e tecnico-scientifiche, Trento, Fbk Press, 2o12.
Articles:
- La compagnia di Gesù e la medicina nel primo Ottocento. Ipotesi di ricerca, «Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [Online]», 126/1 | 2014, URL : http://mefrim.revues.org/1691
- Impossibili unioni di uguali. L’amore fra donne nel discorso teologico e giuridico (secc. XVI-XVII), «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 2012, 2, pp. 33-53.
- Il destino delle opinioni: un caso di abuso dei doctores fra medicina e morale (Cremona, secc. XVI-XVIII), «Rivista Storica Italiana», 121, 2009, 1, pp. 271-314.
Chapters:
- L'età della disciplina cristiana. Confronti e comparazioni, in V. Lavenia (ed), Storia del cristianesimo: l'età moderna, Roma, Carocci, 2015, pp. 352-386.
- Conceptions de la femme dans la Compagnie de Jésus au XIXe siècle: physiologie, morale, psychologie, in S. Mostaccio, M. Caffiero, J. De Maeyer, P.-A. Fabre, A. Serra (eds), Échelles de pouvoir, rapports de genre. Femmes, Jésuites et modèle ignatien dans le long XIXe siècle, Louvain-La-Neuve, UCL Presses Universitaires de Louvain, 2014, pgs. 47-62.
- ‘Trarre come dal caos e dar forma alle cose’? La Compagnia di Gesù nel primo Ottocento tra rotture e continuità, in H.G. Haupt, P. Pombeni (a cura di), La transizione come problema storiografico. Le fasi critiche dello sviluppo della modernità (1494-1973), Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 215-236.
- Pastorale dell’Indomabile. Conflitti di identità nella Compagnia di fronte a una sospetta ossessione demoniaca, in F. Alfieri, C. Ferlan (eds), Avventure dell’obbedienza. Teorie e prassi nella Compagnia di Gesù (secc. XVI-XIX), Bologna, Il Mulino, 2012, pgs. 227-257.
- Urge without Desire? Confessional Books, Moral Casuistry and the Features of Concupiscentia, in K. Fisher, S. Toulalan (eds), Bodies, Sex and Desire from the Renaissance to the Present, London, Palgrave Macmillan, 2011, pp. 151-167.
- Sub ficto habitu virili”. Identità, finzione e matrimonio tra le carte del Sant’Uffizio, in G. Ciappelli, S. Luzzi, M. Rospocher (a cura di), Famiglia e religione in Europa nell’età moderna. Studi in onore di Silvana Seidel Menchi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2011, pp. 161-174.
- La mulier praefocata desde Galeno a Tomás Sánchez: la patología de la feminidad entre medicina y teología en la moralística española de edad moderna, in M. T. López Beltrán, M. Reder Gadow et al., Historia y género: imágenes y vivencias de mujeres en España y América (Siglos XIII-XVIII), Málaga, Universidad de Málaga, 2007, pp. 127-148