Luca Addante (1970) worked at the University of Rome 2, at the EHESS in Paris, and at the University Ca' Foscari in Venice. He is currently an assistant professor of Early Modern History at the University of Turin.
His primary research interests are the figures and the dynamics of the political and religious dissent, from the most radical heretics to the libertines and from Campanella to the Carbonari. He also focused on analyzing the origin of modern liberties, Republicanism, Patriotism, and of the fortune of Machiavelli. His book “Eretici e libertini...”, published by Laterza in 2010, has been awarded “Federico Chabod” (2011) by the Accademia Nazionale dei Lincei as the best study in Medieval, Modern or Contemporary History.
Publications
Publications
Books:
L'eresia delle libertà. Valentino Gentile nell'Europa del Cinquecento, forthcoming.
Eretici e libertini nel Cinquecento italiano, Roma-Bari, Laterza, 2010 (Premio Federico Chabod dell'Accademia dei Lincei 2011; in corso di traduzione in francese per Classiques Garnier, Paris).
Patriottismo e libertà. L'Elogio di Antonio Serra di Francesco Salfi, Cosenza, Pellegrini, 2009.
Edizione del testo, introduzione e note a Giuseppe M. Galanti, Giornale di viaggio in Calabria, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2008.
“Ogniun diceva quel che li pareva”. Eretici e libertini nell'Italia del Cinquecento, tesi di dottorato, Università degli Studi di Roma2 “Tor Vergata”, discussa il 29.11.2007.
Repubblica e controrivoluzione. Il 1799 nella Calabria cosentina, presentazione di Anna Maria Rao, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici-Vivarium, 2005.
Cosenza e i cosentini. Un volo lungo tre millenni, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2001.
Articles:
“Parlare liberamente”. I libertini nel Cinquecento fra tradizioni storiografiche e prospettive di ricerca, in “Rivista storica italiana”, CXXIII, 3, 2011, pp. 927-1001.
The Politics of Antonio Serra, in Antonio Serra, ed. by S. Reinert, Anthem Press, London-New York-Delhi, 2012 (forthcoming).
L'insorgenza sanfedista, in Atlante della Rivoluzione francese e dell'età napoleonica in Italia, a cura di J.-F. Chauvard, École française de Rome, Roma, 2012 (forthcoming)
Briganti e carbonari, ibidem.
Radicalisme politique et religieux. Les libertinis italiens au XVIe siècle, in De l'usage du terme libertin. Invectives et controverses aux XVIe et XVIIe siècles, Berthélier, Paris, 2012 (fortcoming).
Note sui primi movimenti carbonari in Italia, in Ordine e disordine. Amministrazione e mondo militare nel Decennio francese (Atti del convegno, Vibo Valentia, 2-4 ottobre 2008), a cura di R. De Lorenzo, Giannini, Napoli, 2012, pp. 565-592 (forthcoming).
Héresie radicale et libertinage. Le valdésien Giulio Basalù et Domenico Scandella dit Menocchio, in Dissidence et dissimulation, a cura di J.-P. Cavaillé e A. Molho, in “Les dossiers du GRIHL”, 2009, mise en ligne 2010, URL http.//dossiersgrihl.revues.org/3779
La rivoluzione del metro, in G. Ricuperati e F. Ieva, Manuale di Storia moderna, vol. II, Torino, Utet, 2008, pp. 565-578.
Campanella et l'Ateismo trionfato: du paradigme au texte original, in Jean-Pierre Cavaillé (a cura di), Libertinage, athéisme, irréligion. Essais et bibliographie, in “Les dossiers du GRIHL”, 2008, URL http.//dossiersgrihl.revues.org/2112
Voltaire oltre Voltaire. Il paradigma della storiografia dei Lumi in Giuseppe Galanti, in “Rivista storica italiana”, CXVIII, 1, 2006, pp. 125-141.
Realismo politico e questione feudale: il Machiavelli di Giuseppe Galanti, in Natura e società. Studi in memoria di Augusto Placanica, a cura di P. Bevilacqua e P. Tino, Roma, Donzelli, 2005, pp. 175-189.
Campanella e Machiavelli: indagine su un caso di dissimulazione, in “Studi storici”, XLV, 3, 2004, pp. 727-750.
Tra Sartori e Lijphart: una tipologia delle forme di governo democratiche, in “Rivista italiana di scienza politica”, XXXIII, 2, 2003, pp. 225-255.
Persistenze e mutamenti nel pensiero storiografico di Augusto Placanica, in “Studi storici”, XLIV, 1, 2003, pp. 165-182.
“Vipere arrabbiate”. Variazioni moralistiche sui traditori, tra storici e pseudo-storici, in Novantanove in idea. Linguaggi, miti, memorie, a cura di A. Placanica e M. R. Pelizzari, Napoli, ESI, 2002, pp. 503-528.
Repubblicanesimo e mito di Venezia nel Breve trattato di Antonio Serra, in “Clio”, XXXVII, 1, 2001, pp. 117-154.
Partiti ed élites politiche a Cosenza da Luigi Miceli a Luigi Fera (1882-1913), in “Daedalus”, 15, 2000, pp. 29-52.